Riporto duro in carburo di tungstenoè un processo di rinforzo superficiale in cui il carburo di tungsteno (WC) ad alta durezza viene depositato sulla superficie dei componenti per formare uno strato resistente all'usura saldamente saldato tramite saldatura. Questa tecnica migliora significativamente la durata delle parti metalliche in condizioni abrasive, ad alto impatto e corrosive, prolungando notevolmente la vita utile delle apparecchiature.

Principi del riporto duro in carburo di tungsteno

 

Che cosa è il riporto duro in carburo di tungsteno?

Il carburo di tungsteno (WC) è un materiale superduro, secondo solo al diamante. Applicandolo a un substrato metallico tramite riporto duro, si forma uno strato di armatura superficiale, ottenendo una durezza superficiale diHRA 88–94,mentre il substrato metallico sottostante garantisce comunque tenacità e resistenza strutturale.

In parole povere:

Il substrato fornisce supporto strutturale. Il carburo di tungsteno garantisce resistenza all'usura. Questa combinazione consente di raggiungere un equilibrio ottimale tra resistenza e durata.

Perché utilizzare il riporto duro in carburo di tungsteno?

In molti tipi di attrezzature, l'usura è la causa principale di tempi di fermo e sostituzione di componenti. Il riporto duro in carburo di tungsteno aumenta la durata delle aree soggette a usura, riducendo i costi di manutenzione e sostituzione.

Riporto duro in carburo di tungsteno

Tipi e caratteristiche del carburo di tungsteno

Le forme più comuni di carburo di tungsteno includono:

- Carburo di tungsteno fuso: eccellente tenacità, adatto a condizioni di usura con forti impatti

- Carburo di tungsteno sinterizzato: estremamente duro, ideale per ambienti abrasivi estremi

- Leghe composite di carburo di tungsteno: più stabili in applicazioni corrosive e ad alta temperatura

- Particelle sferiche di carburo di tungsteno: saldabilità e qualità di legame superiori

A seconda dell'applicazione, questi moduli possono essere utilizzati singolarmente o in combinazione per ottenere prestazioni ottimali.

Processi di saldatura comuni per il riporto duro in carburo di tungsteno

Il riporto duro in carburo di tungsteno può essere ottenuto mediante vari metodi di saldatura:

Riporto duro ad arco trasferito al plasma (PTA): Bassa diluizione, elevata stabilità della resistenza all'usura

 Riporto duro ad arco trasferito al plasma (PTA)

GTAW / TIG: Alta precisione, ideale per piccole aree o componenti ad alte specifiche

GMAW / MIG: Alta efficienza, adatto sia per la produzione che per la riparazione in loco

Riporto duro mediante fiamma ossidrica: adatto per il rinforzo rapido di grandi attrezzature edili

La scelta del metodo dipende dal costo, dall'efficienza e dalla durata di vita desiderata.

 

Applicazioni tipiche del riporto duro in carburo di tungsteno

Il riporto duro in carburo di tungsteno è adatto a qualsiasi componente soggetto a forte usura abrasiva o da impatto, tra cui:

- Attrezzature minerarie: denti della benna, martelli, rivestimenti, componenti del trasportatore

- Utensili per trivellazione petrolifera: punte da trapano, stabilizzatori, giunti resistenti all'usura, anelli di attrito

- Attrezzature per l'edilizia: pale del miscelatore, tubi della pompa, coclee trasportatrici

- Macchine agricole: vomeri, lame da trincea, parti soggette ad usura per seminatrici

Ovunque si verifichi un'usura grave, il riporto duro in carburo di tungsteno dimostra il suo valore.

 

Domande frequenti

D: Lo strato di rivestimento duro si staccherà?

R: No. Quando si garantisce un corretto apporto termico di saldatura e un corretto inserimento delle particelle, il legame è estremamente resistente. Crepe o delaminazioni sono solitamente il risultato di una tecnica di saldatura non corretta. 

D: Qual è lo spessore tipico dello strato di rivestimento duro?

R: Lo spessore dipende dalle condizioni di lavoro, in genere da 2 a 10 mm. In caso di usura estrema, è possibile applicare strati multipli o granulometrie ottimizzate.

D: Lo strato di rivestimento duro può essere lavorato?

R: Sì, ma è impegnativo. Si consiglia di controllare accuratamente lo spessore e la forma prima del riporto duro per ridurre al minimo le lavorazioni successive. 

D: Il costo è più elevato rispetto al riporto duro convenzionale?

R: I costi dei materiali e delle saldature sono più elevati, ma la durata notevolmente più lunga lo rende complessivamente più conveniente, rappresentando la soluzione antiusura più economica per le aziende.

Il riporto duro in carburo di tungsteno è una delle soluzioni di rinforzo superficiale più efficaci ed economiche per l'industria pesante in tutto il mondo. Garantisce una maggiore durata delle attrezzature, tempi di fermo ridotti, maggiore stabilità produttiva e minori costi operativi complessivi. È ideale per aree critiche soggette a elevata usura e rappresenta una tecnologia chiave per migliorare la competitività.

Contattaciper saperne di più sui processi di riporto duro in carburo di tungsteno e sulle soluzioni di trattamento superficiale.


Data di pubblicazione: 24-10-2025